30 settembre - 1-2-3 ottobre
DanceLines
Dalle ore 17 alle ore 20, linee 1 ed M
Anteprima FIND
Cagliari – Linee Autobus Centro Cittadino
Coreografia e danza: Marco Di Nardo, Juan Tirado
Produzione: Frantics Co. (Germania)/Maya Inc (Sardegna)
Evento FIND in collaborazione con CTM SpA
​
​
Dancelines | Brevi performance danzate a bordo degli autobus di linea della città di Cagliari, il cui comune denominatore è il viaggio nella città, l’irrompere dell’arte nel quotidiano durante i percorsi abituali e i gesti ormai automatici, per soffermarsi grazie all’azione artistica su un contesto (il viaggio stesso e la città) reso quasi invisibile dalla ripetizione quotidiana. Durante i tragitti in autobus, nel cuore della città o verso la periferia, viene a crearsi un microcosmo che rispecchia la società nella sua varietà e complessità. Diverse realtà s’incontrano durante il viaggio e si osservano, a volte dialogano, o semplicemente si trovano a condividere uno spazio. Ogni anno, assieme a Showindows, Dancelines viene programmato in apertura del FIND. Ogni edizione del FIND vede Dancelines prendere forma grazie a diversi coreografi e a diversi cast, spesso di provenienza internazionale.
Dancelines 2024 | Transit Tales: Viaggi in Movimento
Una performance di danza, teatrale e immersiva, ambientata interamente su un autobus in movimento. Questa esperienza unica esplora vite immaginate, intesse storie che si sviluppano all’interno dello spazio ristretto ma dinamico dell’autobus. Il veicolo attraversa le strade della città trasformandosi in un palcoscenico vivo e pulsante e il tragitto usuale diviene viaggio vibrante ricco di storie. In questa performance, il movimento costante dell’autobus rispecchia il tema della transizione, catturandone sia i cambiamenti fisici sia emotivi. L’ambiente ristretto dell’autobus mette in risalto le interazioni sottili tra sconosciuti, rivelando momenti di connessione ed esperienze condivise. Il battito della vita urbana è sempre presente, mostrando la diversità e il ritmo della città. Dall’affaccendarsi frenetico ai momenti di solitudine e bellezza spontanea, la performance incapsula l’essenza della vita cittadina. Transit Tales : Viaggi in Movimento reimmagina il tragitto quotidiano in autobus, trasformandolo in un viaggio affascinante attraverso la danza, il racconto e il paesaggio urbano. Questa performance offre un’esperienza unica e memorabile sia per i performer che per il pubblico, trasformando il pendolarismo ordinario in un’esplorazione della vita metropolitana in una sua dimensione più umana.
La Compagnia: Frantics Dance Company | Berlino. Compagnia di danza-teatro, riconosciuta per l’approccio unico all’espressione creativa. I co-direttori artistici, Aller, Di Nardo, De la Rosa e Tirado, fondono danza urbana e contemporanea con teatro, filosofia e letteratura. La loro missione è ispirare e trasformare persone e comunità, con lavori premiati globalmente (tra i tanti premi, RIDCC, Burgos New York, Hannover Choreographic Competition, Danza en el Camino, The Jersualem International Choreography Competition). Su invito dello Studio ProArte Dance Center, hanno curato il Frei Art Festival a Friburgo nel 2019 e nel 2020. Aller, Tirado e Di Nardo lavorano anche in modo indipendente con artisti della scena della danza, della musica, delle arti visive e dello spettacolo, tra cui Akram Khan, Punchdrunk, Johannes Wieland, Marco Policastro, Miguel Marín Pavon, Wang Ramirez e l'Opera di Göteborg e compagnie internazionali e teatri statali in Germania.
Gli interpreti Marco di Nardo nasce a Napoli, dove, nel 2003, muove i primi passi nel mondo della danza vincendo numerosi premi nazionali e internazionali con la DBR Crew. Ha lavorato con Panorama Dance Theater (CH), Southpaw Dance Co (UK), Theather Sthral Berlin (DE). Attualmente lavora come danzatore e assistente coreografo presso Wang Ramirez e come assistente coreografo presso lo Staatstheather Braunsch-weig.
Juan Tirado nasce a Jaén, in Spagna. Il suo background coreutico è fortemente influenzato dalla break dance, dalle arti marziali e dalla computer science. Ha lavorato per Johannes Wieland allo Staatstheater Kassel e con Maxine Doyle, Sita Ostheimer e Helder Seabra. Attualmente è insegnante ospite presso la Tainan University of Technology, la National Taiwan University of Arts, lo Studio Pro Arte e altri.