top of page

FIND

Festival Internazionale Nuova Danza

dal 1983 una finestra sul mondo

Il FIND è una piattaforma per l'esplorazione di nuovi linguaggi artistici, sia attraverso la fusione di diversi stili di danza, sia nell'uso di tecnologie digitali, videoarte e interattività.

Il FIND promuove il dialogo tra culture e crea occasioni di confronto con linguaggi e pratiche artistiche provenienti da contesti diversi.

Fin dal 1983 FIND promuove e valorizza la danza internazionale attraverso una visionaria capacità di anticipare evoluzioni e tendenze artistiche, una capillare azione collaborativa con reti e circuiti nazionali e internazionali e un esteso e rinnovato dialogo con il pubblico e il territorio, facendo così del Festival un atteso appuntamento e un vanto culturale per la città di Cagliari nel panorama europeo.

In risposta alle difficoltà dell'insularità e alla esigente domanda culturale del pubblico sardo Paola Leoni fondò nel 1979, insieme a un gruppo di artisti e professionisti, l'Associazione Sarda Musica E Danza, da cui, nel 1983, nacque il progetto Festival Nuova Danza.

Le sue scelte coraggiose e lo spirito avanguardistico hanno impresso un'impronta salda, articolata e dinamica al Festival che ancora oggi promuove giovani rivelazioni e nomi illustri della danza.

 

Oltre 350 compagnie provenienti da tutto il mondo hanno lasciato una loro traccia nella storia del Festival. Non è un caso se, nei primi anni, dal festival sono emersi nomi importanti della danza italiana come Enzo Cosimi, Virgilio Sieni e Fabrizio Monteverde.

Primo nell’accettare la presenza di vari generi in un festival (ritmi africani e gospel, funk e hip hop, jazz e teatro danza, minimalismo e multimedialità, neoclassico e tecnologia avanzata) e quindi nel lanciare la nouvelle danse francese, legata ai dirompenti artisti come Karine Saporta e L’Esquisse, il FIND può vantarsi di aver ospitato le prime esibizioni continentali di Trisha Brown e di Lucinda Childsgrandi sacerdotesse della danza post moderna.

Alla continua ricerca di personalità creative capaci di rinnovare il linguaggio artistico della danza e di sperimentarne la fusione con più generi, il festival ha saputo mescolare pezzi storici della coreografia novecentesca con la scoperta di grandi talenti che hanno fulminato l’ambiente per l’arditezza delle loro performance. Ecco così l’attenzione per gli eventi trasgressivi e provocatori della nuova avanguardia spagnola di Cesc Gelabert e della compagnia Lanonima Imperial, ecco destare scalpore la visionarietà libera e scatenata del fiammingo Frédéric Flamand e la raffinatissima cultura visiva di Mark Tompkins. Tra i nomi internazionali che il FIND ha fatto conoscere al pubblico sardo: Ismael Ivo, Angelin Preljocaj, Kazuo Ohno, Susanne Linke, Jan Fabre, Wim Vandekeybus, Marie Chouinard, Ballet National de Marseille con Emio Greco e Pieter C. Scholten, Jérome Bel, La Veronal di Marcos Morau.

 

Gli spettacoli, le masterclass, la rassegna Breaking8 di video danza, le attività per giovanissimi, scuole e famiglie (FIND Ragazzi), i momenti di approfondimento e confronto tra artisti, operatori e pubblico, il sostegno agli artisti locali under 35 (FIND-ER), la collaborazione con l'Accademia Nazionale di Danza, con la DanceHaus-Accademia S. Beltrami, con i licei della città metropolitana, la partnership con la società del trasporto pubblico cagliaritano CTM e con i consorzi dei commercianti Cagliari Centro Storico e Strada Facendo, il coinvolgimento della cittadinanza e il naturale e sinergico infiltrarsi da parte della danza nel tessuto urbano e cittadino sono i tasselli che vanno a comporre la ramificata programmazione del Festival.

Il FIND si articola in Cartellone Centrale (dedicato alle compagnie affermate), gli eventi promozionali danzati Showindows (performance nelle vetrine dei negozi) e DanceLines (performance sugli autobus), Danza Urbana (spettacoli per spazi urbani rappresentati nella splendida cornice del Bastione di Saint Remy), FIND Lab (programma di workshops di danza contemporanea con sharing conclusivo), FIND-ER (dedicato ad artisti emergenti), FIND Ragazzi (spettacoli per famiglie e ragazzi), Serata Explo (in collaborazione con Anticorpi XL di cui il FIND è partner), Aperidanza (inserti performativi di danza e musica dal vivo eseguita da giovani artisti),

Breaking 8 (festival di videodanza in collaborazione con partner internazionali), Residance XL (progetto di residenza all’interno del Network Anticorpi XL ), Attività Collaterali (master class, mostre, incontri, presentazione di libri etc ).

FIND è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Autonoma Sardegna (Assessorati Cultura e Turismo), dal Comune di Cagliari e dalla Fondazione di Sardegna.

Nel 2018 il riconoscimento per l'attività di valorizzazione della ricchezza e diversità culturale locale, nazionale e internazionale nell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale e dal 2019 ha ottiene regolarmente il prestigioso marchio EFFE Label.

Numerosi, negli anni, i sostegni a livello europeo: Ministero della Cultura della Repubblica Ceca, INAEM (Spagna), Accion Cultural Espagnola, Between the Seas Festival (USA), Pro Helvetia e Swisslos (Svizzera), Kultur Stadt Bern (Svizzera), Nationales Performance Nets (Germania), British Council (UK), Canada Council for the Arts, Ambasciata di Francia, Ambasciata del Belgio, Communauté Française de Belgique, Ministero della Cultura Portoghese e altri.

MiC_-_Ministero_della_Cultura_edited.png
RAS.jpg
Fondazione.jpg
logoSardegna-ISLAND.jpg
Unknown.png
logo Maya inc.jpg

© 2023 by maya inc Soc. Coop. a.r.l.

bottom of page