top of page

22/23/24/27/28/29 settembre dalle h 17 alle h 20

Cagliari – Vetrine dei Negozi del Centro Storico

SHOWINDOWS - GHOST TRACKS
Chiasma | Balletto di Sardegna

Italia (Lazio/Sardegna)

Prima assoluta

Coreografie e regia: Salvo Lombardo

Interpreti: Silvia Bandini, Erica Fadda, Chiara Mameli, Alessio Rundeddu

Musica: AA.VV.

Produzione: Chiasma |ASMED Balletto di Sardegna 

In collaborazione con il Consorzio Cagliari Centro Storico e Associazione Strada Facendo

In scena, per la prima assoluta, le incursioni danzate e inaspettate nelle vetrine dei negozi del centro di Cagliari. Per sei date, a partire dal 22 settembre, la città sarà animata dalle coreografie di Salvo Lombardo, performer, coreografo, artista multimediale e curatore di progetti performativi.

Per clienti e passanti curiosi, Showindows - Ghost Tracks è uno spettacolo inedito e simultaneo che vede alcuni danzatori esibirsi dietro un vetro, tra manichini e abiti, per un'arte seducente e accessibile, che ancora lotta per abbattere muri e confini.

Lo scopo delle performance è quello di irrompere nella quotidianità, inserire lo straordinario nell’ordinario, dislocando la danza dal teatro, decontestualizzarla sperimentando la relazione tra corpo e spazio e un punto di vista inconsueto.

Salvo Lombardo. Negli anni ha approfondito una ricerca che spazia tra la danza, il teatro e le arti visive con particolare attenzione ai linguaggi del video e dell'arte relazionale. È direttore artistico della compagnia Chiasma e curatore di Interazioni ~ Festival (Roma); lavora come artista associato alla Lavanderia a Vapore e al Festival MilanOltre. I suoi lavori sono stati ospitati e prodotti da numerosi festival, teatri, musei e spazi indipendenti in Italia e all’estero (tra cui il Théâtre National de Chaillot de Paris (FR), Attakkalari Dance Company di Bangalore (India), Aura Dance Theatre di Kaunas (LIT), Romaeuropa Festival, Teatro di Roma, Teatro nazionale della Toscana, Oriente Occidente, Fabbrica Europa e molti altri). Nel 2019-21 è stato co-curatore di Resurface_Festival di sguardi postcoloniali (Roma). Nel 2020 è tra i fondatori di Ostudio, uno spazio di ricerca multidisciplinare e di coabitazione artistica a Roma. Nel 2021 ha realizzato il progetto digitale Punctum per il network europeo BeSpectActive!. Attualmente è coinvolto come artista free lance nei progetti europei e di ricerca: Micro Macro Dramaturgies in Dance, nel progetto di ricerca postcoloniale May Town di Schaubühne Lindenfels Leipzig (DE), e Media Dance+ di Lavanderia a Vapore e La Briqueterie CDCN (FR).

bottom of page