Venerdì 11 ottobre h 21 | Sa Manifattura sala 201
Naturalis Labor (Veneto) | Prelude
Concept e coreografie Luciano Padovani
Danzano Alice Carrino, Jessica D’Angelo, Giuseppe Morello
Musiche Claude Debussy, Rafael Irisarri
Costumi Lucia Lapolla
Luci Thomas Heuger
Una produzione Compagnia Naturalis Labor
Co-produzione Visioni di Danza Festival
con il sostegno di Mic, Regione Veneto, Arco Danza, Comune di Vicenza
Versiliadanza (Toscana) | Viaggio d’Inverno PRIMA NAZIONALE
Danza e coreografia Angela Torriani Evangelisti
Musica Franz Schubert
Produzione Versiliadanza
La struggente poetica del linguaggio schubertiano, l'immagine del Wanderer tanto cara all'artista
viennese, la Sehnsucht romantica dei suoi Winterreise, sono il nucleo generativo di questo assolo
creato e interpretato da Angela Torriani Evangelisti.
“Naturalis Labor”
Un trio, sulla musica di “Prélude à un aprés midi d’un faune” di Claude Debussy. Un’atmosfera neoclassica accompagna lo spettatore nel rapporto amoroso tra il Fauno e le Ninfe.
“A legare le tre coreografie (Pezzi Fragili, Prélude e Night Wolves) sono certamente il rigore tecnico e la raffinatezza che da sempre caratterizzano le creazioni della compagnia, mentre sul piano stilistico il neoclassicismo di “Prélude” si distacca fortemente dagli altri due, di matrice squisitamente contemporanea. .... sulle note del “Prélude à un aprés midi d’un faune” di Claude Debussy, in un’atmosfera rarefatta e sognante, Alice Carrino, Jessica D’Angelo e Giuseppe Morello offrono un quadro di neoclassica plasticità, piacevole sul piano estetico e accurato nella resa”. (Alessandra Agosti / Il Giornale di Vicenza)
La Compagnia Naturalis Labor è nata nel 1988. La sede organizzativa e operativa è a Vicenza (Italia). Naturalis Labor svolge un continuativo lavoro di ricerca sulla danza contemporanea, sul tango e sui nuovi linguaggi delle arti performative. Progetta e realizza spettacoli ed eventi unici avvalendosi di collaborazioni con realtà nazionali ed europee. I suoi spettacoli sono stati prodotti ed hanno debuttato in teatri, festival e rassegne in Italia e all’estero (Francia, Scozia, Austria, Germania, Svizzera, Romania, Turchia, Grecia). È riconosciuta e sostenuta da Ministero dei Beni e Attività Culturali, Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza e Arco Danza. Promuove rassegne e festival tra cui Visioni di danza e DanzaX4.
"Versiliadanza"
Angela Torriani Evangelisti, danzatrice e coreografa, fondatrice e direttrice artistica di Versiliadanza dal 1993, ha collaborato con artisti del mondo della danza, letteratura, cinema, musica, teatro e arti
contemporanee come Antonio Tabucchi, Susanne Linke, Urs Dietrich, Micha Van Hoecke, Luciana Savignano, Igor Mitoraj, Jane Campion, Avion Travel e strutture come Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij, Centre pour les Oeuvres chorégraphiques de Bagnolet Seine Saint – Denis, Festival La Versiliana, Teatro Comunale di Firenze, Festival Fabbrica Europa. Ha ospitato figure di spessore internazionale nell’ottica di una crescita artistica propria e dei suoi danzatori e di una visione europea della danza e dell’arte contemporanea e ha spesso dato vita a progetti ‘pioneristici’ e saputo riconoscere talenti che oggi sono all’apice della scena nazionale e internazionale. E’ stata tra i promotori del progetto Fabbrica Europa nel 1994, assistente alla direzione artistica del settore danza dal 1994 al 2003 per il Festival La Versiliana accanto a Franco Martini e, dal 1999 al 2002, membro del Consiglio per l’Italia dei Rencontres chorégraphiques Internationales de Bagnolet Seine Saint Denis. Ha lavorato sulle opere di artisti quali Antonio Tabucchi (a cui la lega un percorso creativo pluriennale fra cui l’ultima produzione Nel tempo di questo infinito minimo e Goodbye Mr Nightingale realizzate nel 2013), Igor Mitoraj, Andrej Tarkovskij e invitato figure del calibro di Bob Wilson, Susanne Linke, Urs Dietrich, Paco Decina per un continuo e mai scontato confronto artistico. Figure con cui mantiene un rapporto collaborativo vivo e proficuo come nel caso di Susanne Linke e Urs Dietrich con cui, dal 2003 a oggi, ha condiviso molti progetti artistici (tra cui la serata a due con Susanne Linke The Innocence of ruins per il Teatro Romano di Fiesole) di altissimo livello. Dal 2006 conduce un progetto di collaborazione artistica con la compagnia armena Small Theatre/ NCA diretta da Vahan Badalyan, tale connubio artistico ha dato vita allo spettacolo 7th Sense, prima coproduzione tra Italia e Armenia. Dal 2012 accanto al suo lavoro coreografico, si occupa della Direzione artistica del settore Danza del Teatro Cantiere Florida di Firenze.