top of page
sfondo5.jpg

FIND RAGAZZI
festival internazionale nuova danza

16 - 25 novembre 2018

concorso
PICCOLI CRITICI

domenica 25 novembre, ore 18
Teatro Auditorium Comunale di Cagliari (Piazza Dettori 8)

PERSEO E MEDUSA

ASMED

illustrazione di Lucie Brunellière

ideazione, regia e costumi Senio G. B. Dattena

coreografia Cristina Locci

con Matteo Corso, Senio G.B. Dattena, Sara Manca, Luana Maoddi

realizzazione costumi Stefania Dessì con le allieve dellIIIª B e della IVª B

dell’Istituto Professionale per i Servizi Sociali Sandro Pertini (Cagliari)

scene, maschere e oggetti di scena Uwe Endler

musiche Senio G. B. Dattena, Diego Soddu

Produzione ASMED Balletto di Sardegna

con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

e della Regione Autonoma della Sardegna

Tra gli innumerevoli racconti della mitologia greca, quello di Perseo è sicuramente uno dei più avventurosi.

La struttura del racconto è quella delle fiabe classiche. Abbiamo l'eroe (Perseo), il cattivo (il re Polidette), la fanciulla da salvare (in questo caso sua madre Danae e Andromeda), le prove da superare (tagliare la testa alla gorgone Medusa e uccidere il mostro marino che vuol fare un sol boccone di Andromeda) e l'intervento magico (Atena e Ermes).

C'è dunque tutto l'armamentario della fiaba classica e anche l'insegnamento, elemento imprescindibile e da non sottovalutare, è quello tradizionale, che valorizza il coraggio, la dedizione, l'amore per il bene e il lieto fine annunciato è il giusto coronamento di un impresa pericolosa ma compiuta sotto leinsegne della giustizia e dell'amore.

Se poi aiutiamo il coraggio con un pizzico di fortuna (avere dalla propria parte Atena e Ermes è ben più di un pizzico di fortuna) è ancora meglio.

Nella storia di Perseo confluiscono una serie di miti che rendono il racconto assai articolato e spettacolare. Il primo, che è poi quello che inevitabilmente dà inizio alla storia di Perseo èquello di Danae sua madre,

visitata da Zeus sotto forma di pioggia d'oro,immagine di grande forza evocativa. Ovviamente sarà per noi impossibile perdere la danza di Danae sotto quella pioggia luminescente. Il mito di Medusa, bellissima gorgone punita implacabilmente da Atena e trasformata in un mostro orribile e che, a sua volta, trasforma in statua di marmo chiunque la guardi.Altro mito nasce dalla testa della gorgone decapitata, quello di Pegaso cavallo alato.

Infine il mito di Cassiopea che alla morte diventerà una costellazione che in certi periodi dell'anno assume una posizione in qualche modo ridicola, una giusta punizione per le sue colpe. Insomma, il mito di Perseo è il punto di incontro di una serie di miti, alcuni esauriscono con lui la loro storia, altri la iniziano. 

Quella di Perseo è dunque, se possiamo usare l'espressione, una delle avventure più avventurose della mitologia greca e non solo. Come consueto nelle produzioni che Asmed dedica ai più giovani, affrontiamo questa messa in scena con la felicità che speriamo di regalare ai bambini e ai ragazzi che la vedranno e con

la cura che dedichiamo a tutte le parti che compongono lo spettacolo, dalla regia alla coreografia, dalla danza alla musica, dai costumi alla scenografia e quando tutto sembrerà perduto...

bottom of page